Descrizione:
Tradizionale per la coltivazione sulle colline di Langa, il Dolcetto è la matrice essenziale di questo vino, insieme ad un suolo compatto e ben strutturato. Precoce di maturazione, l'uva Dolcetto viene raccolta e vinificata nella seconda decade di settembre; la pigiatura soffice precede la fermentazione alcolica con una macerazione di 6-7 giorni ed un attento controllo della temperatura. A svinatura ultimata, ha inizio il processo di maturazione. Nella primavera succesiva alla vendemmia il Dolcetto d'Alba va in bottiglia e viene avviato al consumo. Un rubino deciso ravvivato da frequenti riflessi violetti è il suo colore; fruttato è il profumo, caratteristico per i sentori di ciliegia e prugna; secco ed elegante è il sapore, segnato da un gradevole retrogusto amarognolo.
Tradizionale per la coltivazione sulle colline di Langa, il Dolcetto è la matrice essenziale di questo vino, insieme ad un suolo compatto e ben strutturato. Precoce di maturazione, l'uva Dolcetto viene raccolta e vinificata nella seconda decade di settembre; la pigiatura soffice precede la fermentazione alcolica con una macerazione di 6-7 giorni ed un attento controllo della temperatura. A svinatura ultimata, ha inizio il processo di maturazione. Nella primavera succesiva alla vendemmia il Dolcetto d'Alba va in bottiglia e viene avviato al consumo. Un rubino deciso ravvivato da frequenti riflessi violetti è il suo colore; fruttato è il profumo, caratteristico per i sentori di ciliegia e prugna; secco ed elegante è il sapore, segnato da un gradevole retrogusto amarognolo.